Griffone di Bruxelles
Il Griffone di Bruxelles si presenta con una struttura compatta. La testa è larga e arrotondata. Gli occhi sono grandi e distanti, molto rotondi e sporgenti. Mento, tartufo, guance e occhi sono contornati da un pelo duro e arruffato, tipico della razza. La coda viene tagliata ai due terzi. Le orecchie sono erette e tagliate a punta



Caratteristiche
Colore: Rosso; tollerato il nero sui baffi e sul mento.
Taglia: Lo standard si riferisce al peso, distinguendo due misure: 5 kg al massimo per la taglia grande, 3 kg al massimo per la taglia piccola.
Varietà: Un’unica varietà, caratterizzata da pelo duro, folto, arruffato e semilungo.
Dove tenerlo: Il Griffone di Bruxelles è un cane da tenere in appartamento.
Salute: Nella razza del Griffone di Bruxelles sono abbastaza diffusi problemi alla vista, mancanza di denti (con conseguente lingua che penzola fuori dalla bocca), enognatismo, monorchidismo e criptorchidismo, palatoschisi e difficoltà a partorire (il taglio cesareo è quasi di norma).
Storia e attitudini
Nazionalità: Belgio
Origini: Il Griffone di Bruxelles, piccolo cane a pelo duro, è il frutto di selezioni e incroci con Yorkshire, Affenpinscher, Schnauzer nano e Carlino. Lo troviamo ritratto nelle tele del XVII secolo come cane da compagnia.
Attitudini: Intelligente, vivace, accattivante e curioso, il Griffone di Bruxelles ha un temperamento mite, allegro e simpatico: tutte caratteristiche che lo rendono perfetto come cane da compagnia. Si lega molto al suo padrone, possiede uno spiccato senso dell’umorismo e vuole partecipare alla vita famigliare, pur non essendo un cane che ama particolarmente stare con i bambini. E’ amante della caccia al topo; ottimo abbaiatore e per questo utilizzato come cane da guardia: si dimostra infatti molto coraggioso nel difendere le persone che lo circondano.
Curiosità
Il Griffone di Bruxelles e il Griffone belga differiscono unicamente per il colore.
%
Intelligenza
%
Facilità di addestramento
%
Perdita pelo
%