Epagneul Nano

Vivace, grazioso ma robusto con la andatura fiera con passo sciolto ed elegante. Si presenta con una testa proporzionata al corpo più leggera e corta rispetto ai fratelli di taglia superiore. Le orecchie sono attaccate indietro sulla testa e abbastanza larghe da lasciare intravedere la curvatura del cranio superiore. Corpo come detto dalla linea semiretta,reni solidi e leggermente arcuati e petto ampio e profondo. Coda lunga molto frangiata e attacco alto tanto da formare un bel pennacchio.

Colore: Sono ammessi tutti i colori su uno sfondo dove prevale il mantello bianco. Questo deve essere sempre dominante su tutti gli altri colori.

Pelo: Lungo e folto senza sottopelo. Il mantello è ondulato abbastanza resistente con effetti setosi.

Taglia: Sia i maschi che le femmine arrivano ad una altezza di 28 cm. con pesi che vanno dai 2,5 kg ai 5 kg.

Varietà: Ne esistono di due tipi chiamati a “Falena” e “Papillon“:

Falena è l’esemplare che presenta l’attaccatura delle orecchie sopra la linea degli occhi portate pendenti abbastanza mobili. Queste sono ornate di molti peli ondulati e lunghi che danno un aspetto raffinato.

Papillon è l’esemplare che presenta l’attaccatura delle orecchie più in alto con la conca ben aperta e orientata verso il lato. Le sue forme imitano il papillon usato per il frac.

Dove tenerlo: Cane di prevalenza di compagnia, vive quasi esclusivamente in casa. Altamente attaccato alla sua famiglia si istruisce molto facilmente. Adorabile con i bambini. Piace camminare in lunghe passeggiate, molto riservato con chi non conosce.

Nazionalità: Franco-Belga

Origini: proviene dalle Fiandre ma reso Regale per la sua presenza nelle corti del Re di Francia.

Attitudini: cane di lusso per eccellenza trasuda di energia ma si rivela un Vero cane da famiglia.

Si presta attenzione al fatto che negli anni ci sono stati vari incroci che ne hanno delimitato la considerazione di razza Epagneul nano. Trattasi dell’incrocio con la razza Luoluo che ne modificava le caratteristiche orecchie. Queste devono essere a punta orientate verso i lati e non verso l’alto. Questo incrocio non deve essere preso in considerazione come Epagneul nano continentale